Testo completo
title
Posto in un territorio granitico ai confini con la pianura di Ottana a differenza degli altri centri del circondario, si è distinto per la sua economia agricola.

Panorama
Meno importante invece, la pastorizia tradizionale. Negli anni sessanta con la crisi del settore dei cereali è scomparsa definitivamente la comunità degli agricoltori.
In campo artigianale i calzolai hanno avuto tantissimi riconoscimenti, conosciuti, infatti, in tutta la Provincia per i “cambales”.
Antichi calzolai
Grazie alle rocce, negli anni settanta,
i tagliapietre hanno potuto lavorare il granito per impiegarlo nell’edilizia.

Antico cantiere lavoro
Il centro storico del paese, è estremamente importante per la tipica architettura sarda, con costruzioni basse, ad un piano in pietra con il cortile.

Scorcio Centro Storico
Importante è anche la presenza di numerosi nuraghi, il più delle volte dalla forma di torre troncoconica, con un ingresso, una stanza tonda e un tetto a forma di cupola.
Quelli più importanti presenti nel territorio sono: Calone, Attentu e Aeddos.

Sito nuragico "Aeddos"